banner

Blog

Mar 08, 2023

I 5 vantaggi dell'energia solare nell'agricoltura in serra

Le persone consumano prodotti come frutta e verdura tutto l’anno, ma il cambiamento delle stagioni raramente è adatto alla loro agricoltura. Condizioni meteorologiche estreme come neve o pioggia eccessiva possono danneggiare i raccolti, ostacolare la crescita e ridurre drasticamente la resa. Per aggirare questa sfida, gli agricoltori utilizzano le serre per mantenere l’ambiente delle colture a temperatura e umidità ottimali.

Durante i mesi più freddi, le serre mantengono la temperatura utilizzando acqua calda o aria calda. Una caldaia o un riscaldatore riscalda l'acqua o l'aria prima di circolare attraverso un sistema di tubazioni o condutture costruito attorno alla serra. Pertanto, gestire una serra può essere un’attività ad alta intensità energetica.

La maggior parte degli stabilimenti fa affidamento su fonti energetiche convenzionali, come gas e carbone, per alimentare le proprie apparecchiature di riscaldamento, ma le fonti energetiche alternative stanno guadagnando terreno. Tra tutte le fonti energetiche disponibili, l’energia solare si rivela la più promettente. Questo articolo esplora i cinque principali vantaggi dell'energia solare per l'agricoltura in serra.

Il primo e principale vantaggio della luce solare nella tua serra deriva dal suo ruolo nella fotosintesi delle piante, che genera l'energia chimica di cui le piante hanno bisogno per sopravvivere. Ricevere molta luce solare consente alla fotosintesi di procedere senza intoppi e garantisce un adeguato nutrimento delle piante e la produzione di raccolti sani.

In secondo luogo, nella sua forma grezza, l’energia solare può mantenere la temperatura della serra a un certo livello attraverso il riscaldamento passivo. Nel riscaldamento passivo, masse termiche come i barili pieni d'acqua catturano il calore del sole durante il giorno. Poi, quando l’aria si raffredda di notte, questi barili rilasciano lentamente calore nell’ambiente che li circonda, mantenendo la temperatura ottimale.

L'applicazione dei miglioramenti ti consente di massimizzare rapidamente l'energia solare per il fabbisogno di riscaldamento della serra. Ad esempio, quando si progetta un sistema di riscaldamento passivo, è possibile migliorare il riscaldamento orientando la serra verso una direzione che riceva la massima luce solare durante il giorno o utilizzando botti di acqua nera per assorbire meglio e trattenere il calore del sole.

Nei mesi più freddi, il riscaldamento passivo potrebbe non essere sufficiente per riscaldare la serra, quindi potresti ricorrere a metodi di riscaldamento attivi, come la circolazione di un mezzo riscaldato attraverso la serra, come aria o acqua. L’energia solare può fornire la potenza necessaria per alimentare ventilatori e riscaldatori installando pannelli solari.

Sia che utilizzi il riscaldamento passivo o attivo, puoi contare sugli abbondanti raggi del sole per fornirti l'energia di cui hai bisogno, riducendo la dipendenza della tua serra da fonti energetiche limitate come i combustibili fossili.

Foto di Gustavo Fring da Pexels

Puoi facilmente sfruttare l’energia solare grazie alle tecnologie ben sviluppate oggi disponibili. Dai parchi solari su larga scala all'utilizzo di pannelli solari residenziali, puoi personalizzare un sistema di energia solare adatto alle tue esigenze energetiche.

I pannelli solari, i principali dispositivi che catturano la luce solare, sono facili da configurare e mantenere. La manutenzione regolare consiste nella pulizia per evitare che i detriti blocchino i raggi del sole e nelle ispezioni annuali da parte di un fornitore di servizi di fiducia per massimizzare la durata del vostro sistema di energia solare.

I benefici ambientali dell’energia solare vanno ben oltre la riduzione delle emissioni di carbonio. I combustibili fossili, come il carbone e il gas, non solo inquinano l’aria e l’acqua, ma sono anche risorse limitate che prima o poi si esauriranno. Pertanto, queste fonti di energia non sono sostenibili e non offrono una soluzione affidabile al nostro fabbisogno energetico.

L’energia solare, d’altro canto, è una fonte praticamente infinita di energia pulita che non produce sottoprodotti dannosi. L’unico impatto che ha sull’ambiente è durante la produzione iniziale, ma questo impallidisce in confronto al danno ambientale a lungo termine e di vasta portata derivante dall’estrazione di combustibili fossili.

Oltre ad essere un’alternativa più pulita, l’energia solare promuove un futuro più sostenibile. Promuovendo l’uso di fonti energetiche rinnovabili, riduciamo la nostra dipendenza da risorse limitate e non rinnovabili, riducendo il nostro impatto ambientale complessivo. Questo spostamento verso la sostenibilità è essenziale per le generazioni future, poiché garantisce di lasciare un pianeta abitabile per le generazioni a venire. Utilizzando l’energia solare, possiamo dare un contributo significativo al raggiungimento dell’obiettivo di un mondo più verde, più pulito e più sostenibile.

CONDIVIDERE